Martedì 13 Luglio 2021 Orario di inizio 21:15
Teatro Romano di Fiesole
ATTENZIONE
A
causa di impegni sopraggiunti e dell’attuale situazione di emergenza causata
dal COVID-19 che rende difficili gli spostamenti tra paesi, è necessario
annullare le date italiane di Devendra Banhart. L’artista
tornerà nel nostro paese il prima possibile.
È possibile chiedere il rimborso su www.ticketone.it fino al 14 dicembre
DEVENDRA BANHART Il cantautore più creativo del panorama hippie-folk statunitense.
Classe
1981, è un poliedrico
artista nato negli Stati Uniti ma cresciuto in Venezuela. L’incontro con queste
due culture stimola e influenza la passione per la musica e per l’arte, che
coltiva fin dall’infanzia. Durante gli studi
al San Francisco Art Institute, il giovane Banhart si dedica alla
pittura e al disegno e, nel frattempo, muove i primi passi verso la musica, incominciando
a sperimentare canzoni con l’ausilio di vecchi registratori e a comporre brani eterogenei,
inizialmente non destinati a un pubblico preciso.
Il cambiamento avviene quando Michael
Gira, fondatore e cantante della rock band Swans, ascolta nel 2002 il timbro
vocale unico del cantautore e ne rimane elettrizzato. Inizia così una collaborazione
che porta alla produzione di ‘Oh
Me Oh My…’ (2002), una raccolta unica di 22 registrazioni folk
psichedeliche, composte da testi surreali e accompagnate dalla chitarra e dalla
rara voce dell’artista. Da quel momento sarà un susseguirsi di album di successo dove l'artista spazia in mille sfaccettature folk, indie e latine che
caratterizzano la sua musica. Nel 2019 pubblica il nuovo
album ‘Ma’, un disco che
racconta le diverse sfumature della maternità e che parla d’amore con brani dai
toni semplici, intimi e in lingue diverse. Il progetto discografico è
anticipato dai brani ‘Kantori Ongaku’, un omaggio al musicista e
produttore giapponese Haruomi Hosono, da ‘Abre Las Manos’, una ode
al Venezuela, e dallo struggente ‘Memorial’.
Il talento di DEVENDRA BANHART non si limita alla musica. I suoi disegni particolari
ed enigmatici, infatti, sono esposti nelle gallerie di tutto il mondo.
L’artista, inoltre, vanta una collaborazione con Yoko Ono per il progetto “Water Piece” e la pubblicazione della
raccolta d’arte “I Left My Noodle on
Ramen Street”.
- i bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
- ridotto residenti Comune di Fiesole solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d'identità che attesta la residenza (la biglietteria sarà aperta dal mese di maggio)
- è incluso nel biglietto per lo spettacolo, l'ingresso al Museo Civico Archeologico di Fiesole - apertura ore 20 fino inizio show
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o telefonicamente allo 055210804 (pagando con carta di credito). Onde evitare problemi all'ingresso alla venue e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l'acquisto di un biglietto generico.
Acquista il tuo biglietto
oppure