Sabato 28 Agosto 2021 Orario di inizio 21:30
Teatro Romano di Fiesole
MICHELE SERRA
| L’AMACA DI DOMANI
CONSIDERAZIONI IN PUBBLICO ALLA
PRESENZA DI UNA MUCCA
di e con Michele Serra
regia
di Andrea Renzi
scene e costumi Barbara Bessi - luci Cesare Accetta
una produzione SPAlive in collaborazione con TEATRI
UNITI
Scrivere ogni giorno, per
ventisette anni, la propria opinione sul giornale, è una forma di potere o una
condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso
umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a
parlare? Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le
protagoniste di questo monologo teatrale comico e sentimentale, impudico e
coinvolgente nel quale Michele Serra apre allo spettatore la sua bottega di
scrittura.
Le persone e le cose
trattate nel corso degli anni – la politica, la società, le star vere e quelle
fasulle, la gente comune, il costume, la cultura – riemergono dal grande sacco
delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa.
Dipanando la matassa della
propria scrittura, Michele Serra fornisce anche traccia delle proprie debolezze
e delle proprie manie.
Il vero bandolo, come per
ogni cosa, forse è nell’infanzia. Il finale, per fortuna, è
ancora da scrivere.
Michele Serra è nato a Roma nel 1954 ed è cresciuto a Milano. Ha cominciato a scrivere a vent’anni e non ha mai fatto altro per guadagnarsi da vivere. Scrive su la Repubblica e L’Espresso. Scrive per il teatro e ha scritto per la televisione. Ha fondato e diretto il settimanale satirico Cuore. Per Feltrinelli ha pubblicato, tra l’altro: Il nuovo che avanza (1989); 44 falsi (1991); Poetastro. Poesie per incartare l’insalata (1993); Il ragazzo mucca (1997); Che tempo fa (1999); Canzoni politiche (2000); Cerimonie (2002); Tutti i santi giorni (2006); Breviario comico. A perpetua memoria (2008); Gli sdraiati (2013); Ognuno potrebbe (2015); Il grande libro delle Amache. 25 anni di storia italiana con pochi cedimenti allo sconforto (2017); La sinistra e altre parole strane (2017); Le cose che bruciano (2019) e Osso (2021, con le illustrazioni di Alessandro Sanna).
Evento
nell'ambito della Rassegna
RIPRENDIAMOCI
LA SCENA
TEATRO
E MUSICA IN GIRO PER LA TOSCANA
PROMOSSA DA CESVOT
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - PRENOTA
- i bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
- ridotto residenti Comune di Fiesole solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d'identità che attesta la residenza (aperta dal mese di maggio)
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana - Onde evitare problemi all'ingresso alla venue e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l'acquisto di un biglietto generico.
Acquista il tuo biglietto
oppure